MONITORAGGIO EMODINAMICO AVANZATO

Siracusa 9 Giugno 2023

Brochure

EVENTO NO ECM (non verranno assegnati crediti)

Numero massimo di iscrizioni: 40

Sede: Hotel Mercure Prometeo – Viale Teracati n.20 Siracusa

Per iscriversi inviare una mail a: imed.segreteria@gmail.com
(la mail deve contenere cognome, nome, codice fiscale, telefono, indirizzo Email e il nome dell’evento)

Quota Iscrizione:

0,00

-

Descrizione

Responsabile scientifico
Dott. Francesco Oliveri

Moderatori
Dott. Giuseppe Calabrese

Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione -ARNAS Garibaldi P.O. Nesima – Catania

Dott. Gioacchino Di Stefano
Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione – Presidio Ospedaliero “G. Di Maria” Avola (SR)

Dott. Filippo Sanfilippo
Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione – AOU Policlinico Catania

Dott. Salvatore Tinè
Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione – Presidio Ospedaliero Lentini (SR)

Faculty:
Prof. Paolo Murabito
Direttore UOC Anestesia e Rianimazione II – A.O.U. Policlinico “G. Rodolico-San Marco” Catania

Prof. Alberto Noto
Professore Associato MED/41 – Università degli Studi di Messina Dirigente Medico U.O.C. Rianimazione con Terapia Intensiva Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” Messina

Dott. Francesco Oliveri
Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione – Presidio Ospedaliero “Umberto I” Siracusa

Dott. Ettore Panascia
Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione III -Azienda Policlinico San Marco Catania

Dott.ssa Simona Pulvirenti
Dirigente Medico U.O.C. Anestesia e Rianimazione – Azienda Policlinico San Marco Catania

Dott. Enzo Scuderi
Dirigente Medico U.O.C. Anestesia e Rianimazione – Azienda Policlinico San Marco Catania

Prof. Luigi Tritapepe
Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione – Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma Professore di anestesia e rianimazione – Sapienza Università di Roma

RAZIONALE
Il corso si propone di fornire ai discenti un quadro completo per la comprensione di sistemi di monitoraggio emodinamico avanzato in grado di fornire in modo continuo fondamentali parametri relativi alle condizioni fisiologiche ed emodinaniche del paziente e di definire strategie proattive di intervento tali da evitare l’instaurarsi di eventi avversi quali i fenomeni di ipotensione.

• L’implementazione di protocolli di ottimizzazione volemica intraopera- toria è fortemente supportata da linee guida nazionali e internazionali (SIAARTI – NICE – SFAR) come strumento fondamentale per ridurre le complicanze post-operatorie ed i tempi di ospedalizzazione.

• Ai partecipanti al corso, attraverso un approccio sia teorico che pratico, verranno forniti strumenti idonei per l’implementazione di protocolli di gestione dei fenomeni ipotensivi e di ottimizzazione volemica nelle strutture ospedaliere di appartenenza.

 

-