MECCANICA RESPIRATORIA E VENTILAZIONE MECCANICA: dalla Fisiologia alla Clinica – MILANO

Milano 27 e 28 Ottobre 2023

Scarica la brochure

ECM: ID Evento 6568 – 397510 Crediti: 12

Numero massimo di iscrizioni: 60

Sede: Sala convegni Hotel Lombardia – Viale Lombardia n.74 Milano

 

 

Quota Iscrizione:

250,00

-

Descrizione

Responsabile Scientifico
Dott. Giuseppe Natalini

Faculty
Prof. Foti Giuseppe
Professore Associato di Anestesia e Rianimazione – Università Milano Bicocca icona-curriculum
Direttore Dipartimento Emergenza/Urgenza e Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione  – Fondazione IRCCS “S. Gerardo dei Tintori” Monza

Dr. Morandi Alessandro
Dirigente Medico U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore Poliambulanza Brescia icona-curriculum

Dr. Natalini Giuseppe
Direttore Dipartimento Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore Poliambulanza Brescia icona-curriculum

Prof. Rezoagli Emanuele
Professore Associato di Anestesia e Rianimazione – Università Milano Bicocca icona-curriculum
Consulente Anestesista e Intensivista U.O.C. Anestesia e Rianimazione  – Fondazione IRCCS “S. Gerardo dei Tintori” Monza

Razionale

La meccanica respiratoria, disciplina che descrive la funzione dell’apparato respiratorio attraverso le misure di flusso e pressione, dovrebbe essere la vera guida della ventilazione meccanica, che consiste proprio nell’erogazione di pressione e flusso all’apparato respiratorio.
Da queste semplici definizioni risulta ben evidente come qualsiasi medico che utilizzi la ventilazione meccanica dovrebbe avere confidenza e competenza nella valutazione della meccanica respiratoria dei suoi pazienti.
Purtroppo la meccanica respiratoria è un argomento complesso, spesso confinato al dibattito tra esperti. L’ambizioso obiettivo di questo corso è quello di far comprendere al medico clinico il vero significato delle principali misure di meccanica respiratoria, definirne con onestà la reale utilità nella cura dei pazienti e mostrare come possano essere utilizzate con semplicità ed appropriatezza nella pratica clinica quotidiana.

Obiettivo Formativo di interesse nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

Metodologia didattica
Formazione teorico pratica in aula

Destinatari
Medici Chirurghi

Discipline
Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina Interna

-