CURVE DELLA VENTILAZIONE MECCANICA: Analisi ed interpretazione del monitoraggio grafico – MILANO

Milano, 17 – 18 Novembre 2023

Scarica la brochure

ECM: ID Evento 6568-398177 Crediti 12

Numero massimo di iscrizioni: 30

Sede: Sala Convegni Hotel Lombardia n.74 – Viale Lombardia n.74 Milano

Quota Iscrizione:

250,00

Esaurito

Descrizione

Responsabile Scientifico
Dott. Giuseppe Natalini 

Faculty
Dott. Michele Bertelli icona-curriculum
Dirigente Medico U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – Poliambulanza Brescia
Dott. Alessandro Morandi icona-curriculum
Dirigente Medico U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – Poliambulanza Brescia
Dott. Giuseppe Natalini icona-curriculum
Direttore Dipartimento Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore – Poliambulanza Brescia

Razionale
Negli ultimi anni, la ventilazione artificiale ha conosciuto un notevole sviluppo tecnologico.
Oggi i medici specialisti hanno a disposizione molte e differenti macchine molto sofisticate che richiedono un’approfondita conoscenza. L’uso dei moderni ventilatori dà la possibilità al medico di utilizzare differenti e specifiche modalità di ventilazione e trarre importanti informazioni dal monitoraggio grafico che gli stessi ventilatori offrono.
Questo corso monotematico nasce dalla consapevolezza che solo attraverso l’analisi del monitoraggio grafico della ventilazione si può giungere alla comprensione dell’interazione paziente-ventilatore e alla conseguente ottimizzazione della ventilazione meccanica.
L’obiettivo principale del corso è portare i partecipanti alla capacità di interpretare qualsiasi curva di ventilazione si presenti loro nella pratica clinica.
Il corso prevede una prima parte teorica in cui si approfondiranno i presupposti teorici alla base del metodo di analisi. La seconda parte prevede che gli iscritti si cimenteranno in prima persona nell’analisi di numerosi casi reali, ciascuno dei quali sarà successivamente rivisto, approfondito e discusso con i docenti.

Obiettivi specifici del corso:
Al termine del corso i partecipanti dovranno essere in grado di:
– Conoscere i principi di funzionamento delle singole modalità di ventilazione meccanica;
Riconoscere ed interpretare le modalità di ventilazione dal monitoraggio grafico;
Effettuare un’analisi quali-quantitativa del monitoraggio respiratorio;
Interpretare un monitoraggio grafico avanzato.

Obiettivo Formativo di interesse nazionale
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di   ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Metodologia didattica
Formazione teorico pratica in aula
Serie di relazioni su tema preordinato
Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto

Destinatari
Medici Chirurghi

Discipline
Anestesia e Rianimazione – Cardiologia – Malattie dell’Apparato Respiratorio – Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza – Medicina Interna