CUORE E GRAVIDANZA E NON SOLO

SIRACUSA  11/12 Aprile 2025

Scarica la brochure

Destinatari
Medico Chirurgo – Ostetrica/o – Infermiere

Discipline
Anestesia e Rianimazione – Cardiologia – Ginecologia e Ostetricia – Ostetrico/a – Infermiere

ECM
ID Evento: 6568 –  446207 / Crediti ECM 15,8 / Ore formative 11

Numero massimo di iscrizioni: 25

Sede
Aula formazione I.ME.D.
Siracusa – Viale Scala Greca n.276

Quota Iscrizione:

250,00300,00

Descrizione

Responsabile Scientifico
Dott.ssa Maria Grazia Frigo 

Faculty

Dott. Brizzi Agostino
Direttore Servizio di Anestesia e Terapia Antalgica Ospedale Santa Maria – Bari

Dott.ssa Frigo Maria Grazia
Responsabile UOSD Interdipartimentale di Anestesia e Rianimazione in Ostetrica Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola – Roma

Prof. Furicchia Giannemilio
Professore a contratto al Corso di Laurea in Ostetricia Università degli Studi di Ferrara

Dott. Novelli Gian Paolo
Dirigente Medico di Cardiologia – Policlinico di Tor Vergata  – Roma

Dott.ssa Pisano Rossella
Medico Specialista UOC Anestesia e Rianimazione Policlinico Sant’Orsola IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Prof. Tritapepe Luigi
Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero “San Camillo” – Roma

Dott.ssa Vasapollo Barbara
Ricercatore tipo B Università di Tor Vergata – Roma
Medico Specialista UOC di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Casilino – Roma

Razionale
Obiettivo primario dell’evento è quello di ottimizzare percorsi diagnostici – terapeutici per una migliore assistenza della donna, attraverso il confronto tra evidenze scientifiche e nuove proposte.
La gravidanza è un processo dinamico associato a significativi cambiamenti fisiologici nel sistema cardiovascolare. Questi cambiamenti sono indispensabili per soddisfare le aumentate richieste metaboliche della madre e del feto e per garantire un’adeguata circolazione utero-placentare per la crescita e lo sviluppo fetale. Alterazioni emodinamiche possono causare morbilità materna e fetale, come si è visto nella preeclampsia e nel ritardo della crescita intrauterina
L’ostetricia è di per sé una condizione di potenziale emergenza che si può realizzare in qualsiasi gravidanza, anche nella meglio assistita o nel travaglio più fisiologico che ci sia. L’urgenza ostetrica si connota peraltro per imprevedibilità, multifattorialità e drammaticità con un corredo affettivo emotivo che rende più difficile l’opera dei sanitari. Il corso si rivolge al singolo professionista che sarà centro del percorso formativo con un ruolo attivo che si articolerà in momenti di formazione teorica e interattiva, e alle équipe di professionisti sanitari provenienti dalla stessa struttura che avranno la possibilità di partecipare in team ricreando la quotidianità lavorativa della Sala Parto.

Obiettivo formativo di interesse nazionale
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di   ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Tipologia Evento
Residenziale – Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale

Metodologia d’insegnamento
Serie di relazioni su tema preordinato
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Role-Playing

Ammissione
La classe è a numero chiuso con un massimo di n. 25 partecipanti.
Per ottenere i crediti ECM previsti, occorre soddisfare le seguenti condizioni:
1. Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall’accreditamento ECM
2. Partecipare ad almeno il 90% delle ore formative previste
3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento
4. Compilare la scheda di gradimento dell’evento
5. Superare il test di verifica dell’apprendimento. Il test si intende superato con successo con una valutazione positiva di almeno il 75%

 

Informazioni aggiuntive

Quota Iscrizione

Intera € 300,00, Ridotta € 250,00 Medico Specializzando, Ostetrico/a e Infermiere, Ridotta € 200,00 Donne Medico Ostetrica e Infermiere