MECCANICA RESPIRATORIA E VENTILAZIONE MECCANICA: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA CLINICA

POSTI ESAURITI

Palermo 27/28 Settembre 2024

Scarica la brochure

Destinatari
Medico Chirurgo – Veterinario – Infermiere – Fisioterapista

Discipline
Anestesia e Rianimazione – Cardiologia – Geriatria – Malattie dell’apparato respiratorio – Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza – Medicina Interna – Sanità Animale – Infermiere – Fisioterapista

ECM
ID Evento: 6568 –  421612 / Crediti ECM 13 / Ore formative 13

Numero massimo di iscrizioni: 70

Sede
Sala convegni Hotel San Paolo Palace
Palermo – Via Messina Marine, 91
 

Quota Iscrizione:

250,00

Esaurito

Descrizione

Il corso propone strategie terapeutiche sia ventilatorie che non ventilatorie per l’ARDS e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Si suggerisce un metodo per modulare il supporto inspiratorio durante la ventilazione assistita, si analizza l’interazione paziente-ventilatore con particolare attenzione alle asincronie e si delinea il percorso per lo svezzamento dalla ventilazione meccanica

Responsabile Scientifico
Dr. Giuseppe Natalini

Faculty
Dr. Alessandro Morandi Icona Curriculum
Dirigente Medico Dipartimento Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore – Fondazione Poliambulanza Brescia

Dr. Giuseppe Natalini Icona Curriculum
Direttore Dipartimento Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore – Fondazione Poliambulanza Brescia

Razionale
La meccanica respiratoria, disciplina che descrive la funzione dell’apparato respiratorio attraverso le misure di flusso e pressione, dovrebbe essere la guida principale della ventilazione meccanica, che consiste proprio nell’erogazione di pressione e flusso all’apparato respiratorio.
Da queste semplici definizioni risulta evidente come ogni medico che utilizzi la ventilazione meccanica dovrebbe avere familiarità e competenza nella valutazione della meccanica respiratoria dei suoi pazienti.
Purtroppo, la meccanica respiratoria è un argomento complesso, spesso limitato al dibattito tra esperti. L’ambizioso obiettivo di questo corso è quello di far comprendere al medico clinico il vero significato delle principali misure di meccanica respiratoria, definirne con onestà la reale utilità nella cura dei pazienti e mostrare come possano essere utilizzate con semplicità ed appropriatezza nella pratica clinica quotidiana.

Obiettivo formativo di interesse nazionale
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di   ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Tipologia Evento
Residenziale – Corso di aggiornamento

Metodologia d’insegnamento
Serie di relazioni su tema preordinato – Presentazioni di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)

Ammissione
La classe è a numero chiuso con un massimo di n. 70 partecipanti.
Per ottenere i crediti ECM previsti, occorre soddisfare le seguenti condizioni:
1. Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall’accreditamento ECM
2. Partecipare ad almeno il 90% delle ore formative previste
3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento
4. Compilare la scheda di gradimento dell’evento
5. Superare il test di verifica dell’apprendimento. Il test si intende superato con successo con una valutazione positiva di almeno il 75%

 

Esaurito