Descrizione
Scientific Board
Prof. Luigi Maiolino
Professore Ordinario di Audiologia- Direttore Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria Università degli Studi di Catania – Presidente della Società Italiana di Foniatria e Logopedia
Prof. Ignazio La Manti
Direttore Clinica Otorinolaringoiatrica Università – Catania
Dott. Giuseppe Tortoriello
Direttore U.O.C. di Otorinolaringoiatria Ospedale del Mare Napoli
Faculty
Dott. Alfio Azzolina
Dirigente Medico U.O.C. di Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliera Cannizzaro – Catania
Prof. Salvatore Cocuzza
Direttore Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria Università – Catania
Dr. Luigi D’Avino
Dirigente Medico U. O. C. di Otorinolaringoiatria Ospedale del Mare – Napoli
Dott. De Vincentiis Giovanni Carlo
Direttore UOC Otorinolaringoiatria Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Dott.ssa Maria Novella Fiamingo
Logopedista UOC Otorinolaringoiatria P.O. “G. Rodoligo” – Catania
Prof. Bruno Galletti
Direttore U.O.S.D. – Clinica Otorinolaringoiatrica Università – Messina
Prof. Francesco Galletti
Direttore Clinica Otorinolaringoiatrica Università – Messina
Prof. Salvatore Gallina
Direttore Clinica Otorinolaringoiatrica Università – Palermo
Dott.ssa Egle Grigaliute
Assegnista di ricerca Clinica Otorinolaringoiatrica Università – Catania
Prof. Ignazio La Mantia
Direttore Clinica Otorinolaringoiatrica Università – Catania
Dott.ssa Patrizia Longo
Logopedista U.O.C. Otorinolaringoiatria P.O. “G. Martino” Messina
Prof. Luigi Maiolino
Professore Ordinario di Audiologia- Direttore Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria Università degli Studi di Catania – Presidente della Società Italiana di Foniatria e Logopedia
Dott.ssa Giuseppina Mirra
Logopedista U.O.C. di Otorinolaringoiatria Ospedale del Mare – Napoli
Dott.ssa Serenella Palmeri
Dirigente Medico U.O.C. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero – Taormina
Dott. Antonio Politi
Direttore U.O.C. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero – Taormina
Dott. Vincenzo Saita
Direttore U.O.C. di Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliera Cannizzaro – Catania
Dott. Giuseppe Tortoriello
Direttore U.O.C. di Otorinolaringoiatria Ospedale del Mare Napoli
Dott.ssa Marilena Trozzi
Direttore U.O.C. di Chirurgia delle Vie Aeree Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Razionale
L’avvento delle protesi tracheo-esofagee ha rivoluzionato negli ultimi anni il decorso prognostico, sotto l’aspetto funzionale, del paziente sottoposto ad intervento di laringectomia totale.
L’asportazione della laringe, atto terapeutico legato alla presenza di patologia neoplastica maligna, implica infatti tutto un insieme di alterazioni funzionali, in rapporto alle abilità a cui tale organo è deputato, di ordine fonatorio, respiratorio e deglutitorio.
Quanto sopra esposto indica l’importanza e la significatività clinica che può rivestire nel paziente laringectomizzato l’apposizione, mediante apposita tecnica chirurgica, di protesi tracheo-esofagea, elemento capace di ottimizzare non solo le capacità fonatorie, ma anche quelle respiratorie e deglutitorie e quindi nel complesso di migliorare notevolmente la qualità di vita di tale tipologia di pazienti.
L’applicazione di protesi tracheo-esofagea deve peraltro essere necessariamente seguita da apposito percorso riabilitativo logopedico, modulato secondo le singolarità cliniche generali e locali di ogni paziente, fondamentale affinché questi possa essere guidato e successivamente abilitato al corretto funzionamento e gestione della protesi stessa.
Gli obiettivi specifici del corso sono
1) Illustrare le disabilità funzionali che insistono nel paziente sottoposto a laringectomia totale
2) Mostrare e spiegare dettagliatamente le varie tecniche e modalità chirurgiche di applicazione di protesi tracheo-esofagea
3) Documentare tutte le fasi propedeutiche all’impianto di protesi tracheo-esofagea
4) Dettagliare le varie metodiche riabilitative adottabili nel paziente portatore di protesi tracheo-esofagea
5) Valutare le possibili complicanze che si possono verificare dopo apposizione di protesi tracheo-esofagea
Le diverse tematiche saranno affrontate seguendo un percorso sequenziale tale da consentire ai partecipanti di trarre il massimo benefico formativo.
Obiettivo Formativo di interesse nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
Metodologia didattica
Serie di relazioni su tema preordinato
Destinatari
Medici Chirurghi – Logopedisti – Infermieri – Medici Specializzandi
Discipline
Otorinolaringoiatria – Audiologia e Foniatria – Logopedia