CURVE DELLA VENTILAZIONE MECCANICA: Analisi ed interpretazione del monitoraggio grafico

Siracusa 6/7 Settembre 2024

Scarica la brochure

Destinatari
Medico Chirurgo

Discipline
Anestesia e Rianimazione – Cardiologia – Malattie dell’apparato respiratorio – Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza – Medicina Interna

ECM
ID Evento: 6568 –  421600 / Crediti ECM 18,6 / Ore formative 12

Numero massimo di iscrizioni: 25

Sede
Aula formazione I.ME.D. Istituto Medicina Didattica
Siracusa – Viale Scala Greca, 276
 

Quota Iscrizione:

250,00

Esaurito

Descrizione

Questo corso monotematico nasce dalla consapevolezza che solo attraverso l’analisi del monitoraggio grafico della ventilazione si può comprendere appieno l’interazione tra paziente e ventilatore, ottimizzando così la ventilazione meccanica.

Responsabile Scientifico
Dr. Giuseppe Natalini

Faculty
Dr. Giuseppe Natalini Icona Curriculum
Direttore Dipartimento Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore – Fondazione Poliambulanza Brescia

Dr. Baldassare Renda Icona Curriculum
Direttore del Dipartimento Emergenza e Neuroscienza con Trauma Center
Direttore U.O.C Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore – A.O. Villa Sofia – Cervello Palermo

Razionale

Negli ultimi anni, la ventilazione artificiale ha conosciuto un notevole sviluppo tecnologico.
Oggi i medici specialisti hanno a disposizione molteplici e differenti macchine molto sofisticate che richiedono un’approfondita conoscenza. L’uso dei moderni ventilatori permette al medico di utilizzare differenti e specifiche modalità di ventilazione e trarre importanti informazioni dal monitoraggio grafico che gli stessi ventilatori offrono.
L’obiettivo principale del corso è portare i partecipanti alla capacità di interpretare qualsiasi curva di ventilazione si presenti loro nella pratica clinica.

Obiettivi specifici del corso:
Al termine del corso i partecipanti dovranno essere in grado di:
> Conoscere i principi di funzionamento delle singole modalità di ventilazione meccanica
> Riconoscere ed interpretare le modalità di ventilazione dal monitoraggio grafico
> Effettuare un’analisi quali-quantitativa del monitoraggio respiratorio
> Interpretare un monitoraggio grafico avanzato.

Obiettivo formativo di interesse nazionale
29 – Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment

Tipologia Evento
Residenziale – Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale

Metodologia d’insegnamento
Serie di relazioni su tema preordinato – Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto – Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche.

Ammissione
La classe è a numero chiuso con un massimo di n. 25 partecipanti.
Per ottenere i crediti ECM previsti, occorre soddisfare le seguenti condizioni:
1. Appartenere ad una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall’accreditamento ECM
2. Partecipare ad almeno il 90% delle ore formative previste
3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento
4. Compilare la scheda di gradimento dell’evento
5. Superare il test di verifica dell’apprendimento (Esame pratico).
Il test si intende superato con successo con una valutazione positiva di almeno il 75%

 

Esaurito